Ci vuole calma di grande animale per fare bene una cosa che vale
Scuola dell'infanzia Maniago
Il Progetto coinvolge le 4 sezioni della Scuola dell'Infanzia di Maniago-Capoluogo, e tutte le Insegnanti del plesso.
Partendo dalla considerazione che il mondo animale ha sempre attratto l’interesse del bambino, coinvolgendolo sotto tutti i punti di vista (emotivo, conoscitivo, comunicativo, espressivo, creativo…) abbiamo scelto, quale argomento per il nostro progetto: “La mucca”.
Sono stati toccati tutti i campi d’esperienza, ma in particolar modo le attività svolte hanno riguardato l’area scientifica.
Gli indicatori di competenza sono i seguenti:
- Osservare gli organismi viventi con attenzione e sistematicità;
- Cogliere le trasformazioni naturali;
- Conseguire pratiche corrette di sana alimentazione;
- Essere curiosi ed esplorativi;
- Arricchire e perfezionare il proprio lessico;
- Esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione;
- Saper utilizzare varie tecniche espressive.
Obiettivi di apprendimento:
- Osserva, comprende e rappresenta aspetti del mondo “animale”;
- Registra eventi, esperienze tramite disegni, tabelle o grafici;
- Rappresenta verbalmente e graficamente le attività, i fatti vissuti e narrati;
- Coglie semplici relazioni tra i fatti: causa- effetto;
- Riconosce gli alimenti più idonei per il proprio stato di salute.
Le metodologie e strategie utilizzate sono:
- Interventi di esperti a scuola: casaro, gelataio, genitori;
- Uscite didattiche: Fattoria Bertin di Sequals, Fattoria Mazzoli Maniago, Latteria di Aviano, Az. Agricola Capovilla (bufale) di Aviano;
- Esperienze laboratoriali di cucina: il burro, il frappè, la cioccolata calda, i biscotti al latte.
Il progetto è stato suddiviso in due UDP:
- “Grande animale sereno e stanco…” (settembre- dicembre), per conoscere la mucca in tutti i suoi aspetti;
- “…per fare il latte più buono e più bianco” (gennaio- giugno) per conoscere il latte e i suoi derivati.
I bambini si sono mostrati curiosi, interessati al mondo animale, hanno imparato a fare ipotesi, a rispettare il punto di vista degli altri, a rappresentare in modo creativo le cose osservate, a collaborare per un fine comune: tutto ciò si è concretizzato con la realizzazione di libricini individuali, nonché con la festa di fine anno presso il Teatro Verdi di Maniago.
Insegnante Referente per la documentazione Grisostolo Maria Rosa.